Trapani

Trapani, una storia affascinante

Quando Erice era già uno dei luoghi più noti del Mediterraneo, Trapani era solo un piccolo borgo incastonato tra le pendici del monte San Giuliano e il mare.

Furono gli Elimi a edificarlo sul promontorio dove ancora oggi sorge il quartiere di San Pietro, anticamente detto “Casalicchio”.Nell’ VIII sec a.C., con l’arrivo dei Fenici nella vicina Mozia, anche Trapani entra a far parte dei territori punici e della loro presenza rimane la grande distesa delle Saline, a sud della città.
In questo periodo la città si lega sempre più a Cartagine, sarà infatti il noto condottiero, Amilcare Barca, a rafforzare la  cinta muraria e far costruire il primo nucleo della Colombaia, opere che ancora oggi testimoniano un storia millenaria.
Nel  241 a.C con battaglia navale delle Egadi i Romani segnano la fine del dominio Cartaginese ed  inizia per Trapani  un lunghissimo periodo sotto la loro influenza.
Dopo un breve periodo, sotto il dominio dell’Impero Romano d’Oriente, la Sicilia rinascerà economicamente e culturalmente con  l’arrivo degli Arabi nell’827.
Della presenza araba rimangono influenze nell’arte  e nella letteratura, le leggendarie contaminazioni della cucina trapanese,  il ricco vocabolario della lingua locale e il fitto ordito delle vie del centro storico.
Con l’arrivo dei Normanni (1097), il porto di Trapani, grazie alla franchigia doganale e alla presenza dei consolati delle principali città marinare e commerciali del momento, ritorna ai fasti di un tempo; si alterneranno, Svevi e Angioini, e dopo i Vespri siciliani del 1282 e la conseguente cacciata dei Francesi, inizierà la dominazione Aragonese che durerà fino al 1713, ed infine i Borboni la governeranno fino al 1860.

Trapani è una città da visitare lentamente, ad ogni passo rivela il suo antico passato, non vi stancherete di ammirare la bellezza dei monumenti, le ricchezza delle chiese, l’eleganza dei palazzi nobiliari. La città è circondata da uno splendido mare di cui sentirete il profumo tra le sue viuzze, il sole esalta la bellezza delle suoi edifici, il vento l’attraversa senza scomporla. Potrete iniziare la vostra passeggiata dalle mura di Tramontana, questo  percorso vi porterà al Bastione Conca, passando per il porticciolo di Porta Botteghelle aperta nel 1200 e da cui si può raggiunge la spiaggia sotto le Mura.
Continuando si giunge a Torre di Ligny , un’ imponente torre del 1671, oggi sede del Museo Antropologico. Nei pressi della torre troverete un suggestivo angolo di mare con accanto una minuscola chiesetta, San Liberale, costruita sugli scogli dai pescatori di corallo nei primi del seicento.